Gli itinerari storico culturali

Tenuta di Punta Licosa è piacevolmente appartata dal mondo ma grazie alla sua posizione strategica da qui è possibile raggiungere in poco tempo alcuni dei più bei luoghi d’Italia.

Santa Maria di Castellabate

Pittoresco borgo a pochi minuti a piedi dalla Tenuta. Perfetto per dedicarsi allo shopping, per godersi il vivacissimo mercato settimanale, come quelli di una volta, oppure il borgo medievale, rimasto come un tempo.

Paestum, Pompei, Ercolano, Oplontis, Velia

I giganti della nostra storia: per chi desidera immergersi totalmente nella storia del territorio, è possibile visitare i templi dorici dell’antica Paestum oppure i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, un unicum al mondo di bellezza, uno scrigno intatto del nostro passato. O, ancora, i siti di Oplontis e Velia.

Paestum, in particolare, fondata dai Greci da Sibari intorno al VI secolo a.C. e successivamente colonizzata dai Romani, con i suoi imponenti Templi Greci. È uno dei più famosi siti archeologici italiani, con una indimenticabile vista dei Templi dorati dedicati a Nettuno, Basilica e Cerere.

Pompei ed Ercolano sepolti in seguito all’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., sono oggi siti archeologici di fama mondiale. Gli scavi iniziarono nel XVII secolo e, gradualmente, portarono alla scoperta di favolose ville con i loro affreschi ancora intatti, anfiteatri, bagni e tanti altri edifici che testimoniano la prosperità di cui godeva nel passato questa metropoli.

Costiera Amalfitana

Nota in tutto il mondo e distante pochi chilometri dalla Tenuta, la Costiera è uno dei luoghi che chiunque al mondo vorrebbe visitare, per bellezza, storia e artigianato locale: dalla bellissima Vietri sul Mare, nota per le ceramiche, a Villa Rufolo e Villa Cimbrone, fino ad Amalfi e Positano.

Capri

Isola ricca di bellezze naturali e architettoniche, è stata la dimora di imperatori romani e duchi italiani. Oggi è una delle mete preferite dalle stelle dello spettacolo attratte da alberghi lussuosi e ville.

Le principali attrazioni dell’isola includono la Grotta Azzurra, una grotta di mare lunga 54 metri di un incredibile colore blu, gli imponenti resti dei Palazzi dell’Imperatore Tiberio, il Monastero medievale di Certosa di San Giacomo, la bellissima Villa San Michele del Dr Axel Munthe – famoso scrittore svedese – e i Giardini di Augusto da dove si può ammirare la vista mozzafiato dei Faraglioni e di Marina Piccola. Imperdibile la pausa caffè nella Piazzetta e lo shopping in Via Camerelle.

Napoli

Una delle città più ricche di storia d’Italia. Il suo Museo Nazionale vanta un’importante collezione di artefatti salvati da Pompei ed Ercolano, come pure inestimabili collezioni di porcellana, ceramica, bronzo e mosaici.

Un viaggio di più giorni per apprezzare i gioielli architettonici conservati nel capoluogo campano: Palazzo Reale, Piazza Plebiscito, il castello Maschio Angioino, il teatro San Carlo, la Chiesa di Santa Chiara e molte altre, parte integrante della cultura di Napoli.

Dalla collina si ammira una vista mozzafiato del Golfo di Napoli e del Vesuvio.

Booking & Contact

I nostri servizi di prenotazione e assistenza sono pronti ad accogliervi e rispondere a ogni vostra domanda.

Caserta

La città della famosa Reggia, il Palazzo Reale di Caserta. Costruita nel 1752 da Carlo III di Borbone su disegno del Vanvitelli, la Reggia si sviluppa attorno a quattro cortili interni ed è uno dei più belli d’Italia. All’interno, affreschi e mobili d’epoca testimoniano gli antichi fasti. Ma ancora più importanti sono i suoi giardini, progettati sempre da Vanvitelli sullo stile di quelli di Versailles o delle Tuileries. Si estendono lungo un viale perpendicolare all’ingresso, al centro del quale scorre una cascata d’acqua che forma delle grandi vasche e dei salti d’acqua ornati da statue barocche monumentali, per una lunghezza totale di tre chilometri.

Ai lati, giardini a tema tra cui il famoso Giardino Inglese.

Salerno

Il suo Duomo, fondato dai Normanni nel 1080, è rinomato per le porte in bronzo che furono fuse a Costantinopoli nel XII secolo. Davanti alla Basilica, un grande cortile quadrato e un porticato ad archi con due splendidi amboni del XII secolo. I crociati facevano benedire le loro armi in questa chiesa, prima della partenza.

Ravello Festival

Tra i più importanti festival musicali del sud Italia. Prenotazioni e biglietti sono disponibili presso la reception mentre per avere un elenco completo dei concerti che si terranno durante la stagione di vostro interesse, visitate il sito www.ravelloarts.org

Certosa di Padula

Uno dei monumenti più importanti del Sud Italia. Fondata nel 1300 è il risultato del lavoro di diverse generazioni. Al suo interno, splendidi chiostri, alcuni in stile barocco, la famosissima scala di pietra a spirale e la biblioteca.

Grotte di Pertosa e Castelcivica

Già citate da Seneca nei suoi scritti, queste famosissime grotte sono costituite da una serie intricatissima di gallerie interrotte da enormi camere con straordinarie formazioni rocciose. Di importanza assoluta per gli appassionati di speleologia.