Tenuta di Punta Licosa ha mantenuto intatto lo spirito del tempo nel quale è stata costruita.
Pensata come casino di caccia dai Principi di questo territorio, i Belmonte, oggi conserva la propria autenticità, custode dell’oasi naturalistica privata nella quale è immersa e del suo glorioso passato.
Mentre la modernità l’ha sfiorata per migliorarne i servizi, l’atmosfera di Tenuta di Punta Licosa è rimasta uguale a se stessa, erede di fasti del passato sopravvissuti al tempo.
La famiglia Granito Pignatelli di Belmonte è una delle più antiche e nobili d’Italia, da secoli regnante nel sud Italia.
Qui, nel 1619, uno degli uomini italiani più vicini ai reali di Spagna, Orazio Giovan Battista Ravaschieri Fieschi dei conti di Lavagna, barone di Belmonte e di Badolato, ricevette dal re, FIlippo III, il titolo di Principe: la casata iniziò qui la sua storia, giungendo fino a noi.
Tempo dopo, con l’unione dei Belmonte alla storica e nobile famiglia Granito, i Principi ristabilirono anche i propri territori nell’aria di Napoli e Salerno.
Ed è proprio qui che sorgono oggi alcuni dei più famosi e ricchi possedimenti della famiglia tra cui Tenuta di Punta Licosa, antica riserva di caccia nella quale anche i reali spagnoli e italiani amavano soggiornare, insieme ai Principi, per partecipare alla caccia dei cinghiali e delle quaglie presenti sul territorio.
Oggi, l’erede diretto, Angelo Granito Pignatelli XIII Principe di Belmonte, è ancora proprietario e custode della bellezza dell’oasi naturalistica privata.
Quella dei Granito Pignatelli di Belmonte è una storia che continua a essere raccontata, non solo dai suoi eredi diretti, come il principe Angelo, ma soprattutto dai numerosi ospiti che oggi possono godere della bellezza delle ville, del territorio e del mare che lo abbraccia. Una storia che resta sullo sfondo di racconti bellissimi, di giornate straordinarie e vacanze indimenticabili. Una storia di cui si intuisce il contorno evocativo e affascinante del passato ma capace di racchiudere in sé i racconti di chi sceglie di godersi Tenuta di Punta Licosa per il proprio soggiorno di vacanza.
Tenuta di Punta Licosa è una delle oasi naturalistiche private più belle d’Italia ma nell’antichità, ai tempi dei Principi che la costruirono, era una riserva di caccia.